Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COME RAGGIUNGERCI
  • CONTATTI
  • Costi e prenotazioni
  • I MUSEI
    • Museo del Paesaggio
      • Dentro Museo del Paesaggio
    • Museo di Arte Contemporanea
      • Dentro Museo di Arte Contemporanea
      • Spazio Riccardo Dalisi
    • Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
      • Dentro Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Biblioteca Lucana Angela Aiello
      • Dentro Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Museo della Ceramica
      • Dentro Museo della Ceramica
    • Museo del Novecento Lucano
      • Dentro Museo del Novecento Lucano
    • Museo di Arte Moderna
      • Dentro Museo di Arte Moderna
  • GALLERY
    • Gallery Museo del Paesaggio
    • Gallery Museo di Arte Contemporanea
    • Gallery Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Gallery Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Gallery Museo della Ceramica
    • Gallery Museo del Novecento Lucano
    • Gallery Museo di Arte Moderna
  • RASSEGNA STAMPA
  • Link Amici
  • MAM – LESSICO FEMMINILE – PALAZZO PITTI

aiellomusei

Il sistema museale Aiello a Moliterno

Test gallery

Antonio Senape
Anonimo
Anonimo
Anonimo
Anonimo
Lindemann Frommes
Anonimo
XIX secolo
Paesaggio lucano
Olio su rame (cm 20 x 25)
N. Silvestri
Benevento
Veduta di Salerno dalla Torre Crestarella
Olio su tela (cm 74 x 104)
Florent Fidèle Constant Bourgeois
Guiscard 1767 – Passy 1841
La strada di Salerno – Vietri, 1817
Olio su tela (cm 70 x 90)
Anonimo
XX secolo
La strada Salerno – Vietri
Olio su tela (cm 49 x 76)
Vincenzo Stavolone
Salerno 1909 – Giffoni Valle Piana 1991
La Chiesa dell’Annunziata, 1950
Olio su tela (cm 44,5 x 51,5)
Scuola di Posillipo
XX secolo
Veduta Costiera
Olio su tela (cm 25 x 31,5)
Anonimo
XIX secolo
Amalfi dalla spiaggia dei Cappuccini
Olio su tavola (cm 23 x 33)
Fr Kúdiler
XIX secolo
Veduta di Amalfi
Olio su tela (cm 80 x 120)
Giovanni Giudice Caracciolo
Napoli 1841 – Capri 1920
Il rientro, Capri 1876
Olio su tela (cm 66 x 153)
Franz Schreyer
Leipzig 1858 – 1938
Ultime luci ad Amalfi
Olio su tela (cm 69 x 123)
Raffaele Tafuri
Salerno 1857 – Venezia 1929
La Costiera da Vietri, 1898
Olio su tela (cm 74 x 90)
Raffaele Tafuri
Salerno 1857 – Venezia 1929
Venezia, 1916
Olio su tavola (cm 23 x 29)
Almerico Tomaselli
Salerno 1899 – Torino 1993
La Valle dei Mulini ad Amalfi
Olio su tavola (cm 60 x 100)
N. Mirabile
XIX secolo
Salerno da Vietri
Olio su cartone (cm 58 x 43)
Antonio Boffa (attribuito)
XIX secolo
Maggio a Salerno
Olio su tavola (cm 60 x 100)
Anonimo
XIX secolo
Paesaggio lucano
Olio su tavola (cm 27 x 37)
Anonimo
(XIX secolo)
Pomeriggio al poggio
Olio su tavola (cm 20 x 28,5)
Raffoni
XX secolo
Fiori
Olio su compensato (cm 12 x 8)
Raffoni
XX secolo
Fiori
Olio su compensato (cm 12 x 8)
Raffoni
XX secolo
Fiori
Olio su compensato (cm 12 x 8)
Raffoni
XX secolo
Agosto a Milano
Olio su compensato (cm 12 x 8)
Raffoni
XX secolo
I Navigli al tramonto
Olio su compensato (cm 12 x 8)
Giuseppe Gambarini
Salsomaggiore Terme 1902 – Milano 1990
Assisi – Santa Chiara, 1949
Olio su tela (cm 18,5 x 27,5)
Ruocco
Minori
Amalfi
Olio su tela (cm 60 x 80)
Anonimo
XIX secolo
Paesaggio lucano
Olio su tavola (cm 29 x 32,5)
Anonimo
XVIII secolo
Burrasca a Capri
Cromolitografia (cm 45 x 70)
Alessandro D’Anna
Palermo 1746 – Napoli 1810
L’eruzione del Vesuvio del 1794 con la processione dell’Immacolata
Cromolitografia (cm 60 x 80)
Ezelino Briante
Napoli 1901 – Roma 1971
Cortile a Capri, 1948
Olio su cartoncino (cm 29 x 36)
Vincenzo Funiciello
Ischia 1905 – 1955
Ischia, 1939
Olio su tela (cm 54 x 47)
Giuseppe Eletro
Napoli 1909 – Capri 1994
La Certosa di Capri
Olio su tela (cm 47 x 38)
Ugo Matania
Napoli 1888 – 1979
La Certosa di Capri, 1930
Olio su tela (cm 40 x 50)
Mabel Hill
New Zealand 1872 – 1956
Pomeriggio ai Faraglioni, 1932
Acquerello su carta (mm 260 x 370)
Giovanni Ospitali
Marzabotto 1927
I Faraglioni
Acquerello su carta (mm 170 x 230)
Felice Giordano (attribuito)
Napoli 1880 – Capri 1964
Capri
Olio su tavola (cm 30 x 33)
Gennaro Esposito
XX secolo
Mareggiata
Olio su tavola (cm 29 x 27)
Guido Casciaro
Napoli 1900 - 1963
L’arco naturale – Capri
Olio su tavola (cm 24 x 34)
Giuseppe Eletro
Napoli 1909 – Capri 1994
Mattino a Capri
Olio su tela (cm 30 x 40)
Emil Otto Thaetner
XX secolo
Marina Grande, 1911
Olio su tela (cm 49,5 x 66,5)
Nicola Fabbricatore
Napoli 1888 – Roma 1962
Mattina di domenica
Olio su cartone (cm 9 x 13,5)
Ezelino Briante
Napoli 1901 – Roma 1971
L’attesa – Costiera Amalfitana, 1943
Olio su tavola (cm 34,5 x 49)
Anonimo inglese
XIX secolo
Chiesa di San Cesareo in Cava, 1868
Olio su tela (cm 36 x 48)
Nicola Fabbricatore
Napoli 1888 – Roma 1962
Calda estate
Olio su cartone (cm 10,5 x 14,5)
Francesco Paolo Diodati
Campobasso 1864 – Napoli 1960
Nuvole di novembre Cava dei Tirreni, 1898
Olio su tavola (cm 20 x 30)
Raffaele Tafuri
Salerno 1857 – Venezia 1929
Monte Brusara (o Brusale) - Ravello, 1898
Olio su tavola (cm 26 x 40)
Paolo Emilio Passaro
Vallo della Lucania 1878 – Napoli 1956
Estate a Londra
Olio su cartone (cm 14 x 21,5)
Ezelino Briante
Napoli 1901 – Roma 1971
Prime luci nel porto, 1936
Olio su cartone (cm 15 x 17)
Nicola Palizzi
Vasto 1820 – Napoli 1870
Chiostro del Duomo di Salerno
Olio su tela (cm 26 x 38)
Nicola Palizzi
Vasto 1820 – Napoli 1870
Tempio di Poseidone – Paestum
Olio su tela (cm 30 x 50)
Filippo Palizzi (attribuito)
Vasto 1818 – Napoli 1899
La pausa, 1850
Olio su tela (cm 40 x 50)
Francesco Paolo Prisciandaro
Terlizzi 1874 – Napoli 1946
Verso la messa
Olio su cartoncino (cm 14 x 10)
Camillo Catelli
Napoli 1886 – 1978
La casa di Licola
Olio su tela (cm 33,5 x 48,5)
Camillo Catelli
Napoli 1886 – 1978
Il grande pino
Olio su tela (cm 33 x 48,5)
Edoardo Pansini
Piazza Armerina 1886 – Napoli 1963
Primavera
Olio su cartone (cm 39 x 54)
Corbi
XIX secolo
Paesaggio flegreo
Olio su tela (cm 50 x 60)
Antonio Asturi
XX secolo
La curva
Olio su tela (cm 46,5 x 46,5)
Antonio Passaro
Napoli 1910-1970
Tramonto
Olio su tela (cm 60 x 70)
Gaetano Ricchizzi
Napoli 1879 - 1950
L’assenza, 1904
Olio su tavola (cm 58 x 73)
Alfredo Sablautsky
Prussia 1921 – Napoli 2003
Nella vigna
Olio su tavola (cm 16 x 23,5)
Alfredo Sablautsky
Prussia 1921 – Napoli 2003
Ritorno con l’asino
Olio su tavola (cm 19 x 29)
Harry T. Hine
1845 – 1941
Salerno dal mare, 1883
Acquerello su carta (mm 250 x 370)
Mario Boffa
XX secolo
Veduta di Salerno
Olio su tavola (cm 26,5 x 23)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
La Chiesa dell’Annunziata
Olio su tela (cm 38 x 48)
Anonimo
XIX secolo
San Liberatore da Cava dei Tirreni
Seppia su carta (mm 250 x 320)
Anonimo
XIX secolo
La Chiesa di Sant’Anna a Salerno
Disegno su carta (mm 200 x 280)
Eduard Roskilly
XIX secolo
Costiera Amalfitana, 1844
Matita su carta (mm 150 x 180)
Anonimo
XIX secolo
Veduta di Salerno, 1829
Seppia su carta (mm 200 x 275)
Anonimo
XIX secolo
Il ponte dei diavoli a Salerno
Seppia su carta (mm 230 x 270)
Achille Vianelli
Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894
Cripta di San Matteo, 1845
Seppia su carta (mm 425 x 580)
Anonimo
XIX secolo
Maternità a Paestum
Seppia su carta (mm 150 x 200)
Anonimo
XIX secolo
La Torre di Maiori
China su carta (mm 140 x 210)
Carl Budtz Moller
Danimarca 1882 – 1953
Verso sera a Ravello, 1933
Olio su tela (cm 52 x 75)
Augusto Moriani
Seconda metà del XIX secolo
Melanconia, 1881
Olio su tavola (21,5 x 43)
Walter Lambiase
Cava dei Tirreni 1925 – Napoli 2004
Alla finestra
Olio su tela (cm 20,5 x 24,5)
Walter Lambiase
Cava dei Tirreni 1925 – Napoli 2004
Controluce
Olio su tela (cm 10,5 x 27,5)
Vincenzo Loria
Salerno 1849 – La Spezia 1939
Salerno da Vietri, 1907
Acquerello su carta (mm 250 x 350)
Vincenzo Loria
Salerno 1849 – La Spezia 1939
Vietri e la Costiera, 1907
Acquerello su carta (mm 250 x 350)
Max Pechstein (attribuito)
Zwickau 1881 – Berlino 1955
Conca dei Marini
Olio su tavola (cm 56 x 56)
Guglielmo Giusti
Napoli 1824 – 1916
Veduta di Paestum
Tecnica mista su cartone (mm 250 x 400)
Guglielmo Giusti
Napoli 1824 – 1916
Veduta di Salerno
Tecnica mista su cartone (mm 250 x 385)
Anonimo Napoletano
XVIII secolo
Veduta di Paestum
Goauche su cartone (mm 520 x 650)
Francesco Fergola
Napoli 1791 – Messina 1845
Vietri e Salerno dalla nuova strada di Amalfi, 1861
Goauche su cartone (mm 290 x 330)
Victor Isbrand
Copenaghen 1897 – 1988
Ravello da un interno di Scala
Tecnica mista su cartone (mm 500 x 700)
Domenico Battaglia
Napoli 1842 – 1904
Liturgia della sera
Olio su tavola (cm 33 x 16,5)
Manfredi Nicoletti
Maiori 1891 – Cetara 1978
Cetara, 1928
Olio su tela (cm 50 x 50)
Manfredi Nicoletti
Maiori 1891 – Cetara 1978
Verticale di Cetara
Disegno (mm 180 x 130)
Pittore del XIX secolo
Veduta di Atrani
Seppia su carta (mm 140 x 210)
Gaetano Bocchetti
Napoli 1888 – 1990
Per pesca e per gioco
Olio su tavola (cm 23 x 29)
Gaetano Bocchetti
Napoli 1888 – 1990
Novembre a Cetara
Olio su tavola (cm 27 x 29)
Achille Vianelli
Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894
Dintorni di Amalfi
Seppia su carta (mm 110 x 170)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Agosto a Torraca, 1933
Olio su tavola (cm 13 x 19)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Estate del 1938
Olio su tavola (cm 24 x 34)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Casolare a Torraca, 1909
Olio su tavola (cm 27,5 x 37)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Il Duomo di Salerno
Olio su tavola (cm 21 x 27)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Mattino a Pozzuoli
Olio su tavola (cm 26,5 x 43,5)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Fiori di maggio
Olio su cartoncino (cm 31,5 x 41,5)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Dopo il pianto
Olio su tavola (cm 24 x 34)
Biagio Mercadante
Torraca 1892 – 1971
Veduta di Torraca
Olio su tavola (cm 29 x 38)
Pasquale Avallone
Salerno 1884 – 1965
Tramonto
Olio su tela (cm 42 x 66)
Mercadante Avallone
Salerno 1899 – 1953
Palinuro, 1922
Olio su cartone (cm 27 x 20)
Pasquale Avallone
Salerno 1884 – 1965
Mattino a San Marco di Castellabate
Olio su tavola (cm 35 x 37,5)
Mario Avallone
Salerno 1899 – 1953
Salerno, 1938
Olio su tela (cm 19 x 26)
Mario Avallone
Salerno 1899 – 1953
Mattino a Capo Conca, 1931
Olio su tavola (cm 27,5 x 37,5)
Pasquale Avallone
Salerno 1884 – 1965
Verso sera a Salerno, 1952
Olio su tavola (cm 39 x 45)
Pasquale Avallone
Salerno 1884 – 1965
La strada per Rutino, 1939
Olio su tavola (cm 36 x 46)
Giuseppe Avallone
Salerno 1856 – 1950
Pomeriggio solitario
Olio su tavola (cm 9,5 x 23,5)
Francesco Paolo Prisciandaro
Terlizzi 1874 – Napoli 1946
Conforto materno
Acquerello su carta (mm 200 x 300)
Clemente Tafuri
Salerno 1903 – Genova 1971
La madre
Olio su tavola (cm 11,5 x 15,5)
Clemente Tafuri
Salerno 1903 – Genova 1971
Il Cristo
Sanguigna (mm 215 x 260)
Francesco Di Marino
Napoli 1892 – 1954
Pomeriggio in villa
Olio su tavola (cm 24 x 34)
Gaetano Capone
Maiori 1843 – 1924
La piccola massaia
Olio su tavola (cm 23,5 x 38,5)
Eugenio Viti
Napoli 1881 – 1952
L’attesa
Olio su tavola (cm 33,5 x 46)
Domenico De Vanna (attribuito)
Terlizzi 1896 – Napoli 1980
Timori e speranze
Olio su tavola (cm 14 x 21,5)
Carmine Ciardiello
Napoli 1871 – 1916
Settembre a Positano
Olio su tela (cm 35 x 45)
Luigi Crisconio
Napoli 1893 – Portici 1946
Il Tevere a Roma
Olio su tavola (cm 20,5 x 28,5)
Antonio Ferrigno
Maiori 1863 – Napoli 1940
Pascone
Olio su tavola (cm 15,5 x 24,5)
Antonio Ferrigno
Maiori 1863 – Napoli 1940
Paesaggio salernitano
Olio su tavola (cm 27,5 x 37,5)
Arturo Bacio Terracina
Napoli 1882 – 1951
La curva di Cannaverde, 1929
Olio su tavola (cm 11 x 14)
Luigi Paolillo
Maiori 1864 – Vietri sul Mare 1934
Da Villa Rufolo – Ravello, 1906
Olio su tavola (cm 31 x 47)
Raffaele D’Amato
Maiori 1857 – 1921
Ultime luci a Maiori
Olio su tela (cm 30 x 50)
Gabriele Carelli
Napoli 1820 – Londra 1900
Fiordo in Costiera
Disegno (mm 200 x 270)
Raffaele Mainella
Benevento 1856 – Lido di Venezia 1941
Barche nel golfo
Acquerello su carta (mm 165 x 300)
Edoardo Dalbono
Napoli 1841 – 1915
Villa a Portici
Acquerello su carta (mm 150 x 140)
Vincenzo Loria
Salerno 1849 – La Spezia 1939
Il mendicante
Acquerello su carta (mm 295 x 530)
Vincenzo Loria
Salerno 1849 – La Spezia 1939
Il gregge
Acquerello su cartone (mm 105 x 325)
Pietro Scoppetta
Amalfi 1863 – Napoli 1920
Donna con il ventaglio
Acquerello su carta (mm 80 x 130)
Pietro Scoppetta
Amalfi 1863 – Napoli 1920
Ritratto di donna
China su carta (mm 160 x 200)
Pietro Scoppetta
Amalfi 1863 – Napoli 1920
Le ricamatrici
China su carta (mm 200 x 270)
Pietro Scoppetta
Amalfi 1863 – Napoli 1920
Sulla lava del Vesuvio, 1892
Olio su seta (cm 21 x 30)
Edoardo Monteforte
Polla 1849 – Napoli 1932
La vela, 1888
Acquerello su carta (mm 120 x 160)
Anonimo
XX Secolo
Notturno a Positano
Olio su tela (cm 50 x 70)
Andrea Belli
XX secolo
Mattino a Citara (Ischia)
Olio su tavola (cm 50 x 70)
Pasquale D’Angelo
Nola 1896 – Napoli 1955
La strada a Casamicciola
Olio su cartone (cm 50 x 70)
Filippo Palizzi (attribuito)
Vasto 1818 – Napoli 1899
Duomo di Amalfi
Acquerello su carta (mm 160 x 180)
Giuseppe Chiarolanza
Napoli 1864 – 1920
Orizzonti ad Ischia, 1901
Olio su tela (cm 40 x 60)
Gaetano Richizzi
Napoli 1879 – 1950
Ischia fantastica
Olio su cartone (cm 70 x 100)
Gaetano Capone
Maiori 1845 – 1924
I Cappuccini di Amalfi
Acquerello su carta (mm 210 x 340)
Edoardo Raimondi
Parma 1837 – Reggio Emilia 1919
Da Tramonti a Maiori
Olio su tavola (cm 18 x 23)
Vittorio Acabbo
XIX secolo
La spiaggia di Maiori
Olio su tavola (cm 18 x 37)
Manfredi Nicoletti
Maiori 1891 – Cetara 1978
La Torre Normanna
Olio su tavola (cm 16 x 20,5)
Gaetano Capone
Maiori 1845 – 1924
La Torre di Maiori
Olio su tela (cm 14,5 x 20,5)
Gaetano Capone
Maiori 1845 – 1924
La spiaggia di Maiori
Olio su tavoletta (cm 14,5 x 20,5)
Arturo Bacio Terracina
Napoli 1882 – 1951
La Torre di Maiori
Acquerello su carta (mm 230 x 300)
Mariani
XIX secolo
La Torre di Maiori
Gouache su carta (mm 250 x 350)
Ulderico Forcellini
Maiori 1906 – 1992
La Torre di Maiori, 1934
Olio su tavola (cm 21,5 x 32,5)
Valentino White
Positano 1909 – 1986
Mareggiata a Maiori, 1957
Olio su tavola (cm 30 x 40)
A. Guariglia
XX secolo
La Torre di Maiori, 1951
Olio su tela (cm 37,5 x 50)
Raffaele Amato
Maiori 1857 – 1921
Ultime luci a Maiori, 1919
Olio su tela (cm 80 x 110)
Vincenzo Colucci
Ischia 1898-1969
Il Monte Epomeo ad Ischia, 1933
Olio su tela (cm 35 x 42)
Raffaele Mainella
Benevento 1856 – Lido di Venezia 1941
Il castello d’Ischia
Acquerello su carta (mm 170 x 305)
Alberto Picardi
XX secolo
Casamicciola
Olio su tavola (cm 19 x 29)
Eugenio Magno
XX secolo
Il Castello d’Ischia
Olio su tavola (cm 13 x 18)
Harry Johnson R.I.
Birmingham 1826 – London 1884
Il Castello d’Ischia
Olio su tela (cm 24,5 x 74)
Alfredo Sablauski
Prussia 1921 – Napoli 2003
Il Castello d’Ischia
Olio su tavola (cm 50 x 60)
Antonio D’Urso
Napoli 1934 – 2015
Il Castello Aragonese dall’alto
Olio su tavola (cm 42 x 35)
Carmela Saedtler
XX secolo
Il Castello d’Ischia, 1999
Olio su tavola (cm 30 x 40)
Anonimo tedesco
XIX secolo
Amore lontano
Olio su tela (cm 29,5 x 38,5)
Anonimo inglese
XIX secolo
Chiesa a Ravello
Olio su tela (cm 40 x 30)
Filippo Palizzi (attribuito)
Vasto 1818 – Napoli 1899
Veduta di Amalfi
Acquerello su carta (mm 160 x 180)
Laurenzo Laurenzi
Assisi 1878 – Roma 1946
Mattino ad Amalfi
Olio su tavola (cm 24 x 29,5)
Gennaro Villani
Napoli 1885 – 1948
Amalfi, 1941
Olio su cartone (cm 17 x 17)
Ignazio Lucibello
Amalfi 1904 – Roma 1970
Amalfi, 1938
Olio su tavola (cm 28 x 39)
Guglielmo Giusti
Napoli 1824 – 1916
Amalfi dai Cappuccini
Acquerello su cartoncino (mm 250 x 400)
Anonimo inglese
XIX secolo
Atrani
Acquerello su cartoncino (mm 160 x 340)
Konstantin Ivanovich Gorbatov
Stavropol 1876 – Berlino 1945
Aprile ad Atrani, 1930
Olio su tavola (cm 60 x 60)
Antonio Odierna
Sarno 1908 – Capri 1946
Agosto ad Atrani
Olio su tela (cm 38 x 48)
Gaetano Jerace
Polistena 1860 – Napoli 1940
Amalfi, 1908
Olio su tela (cm 32,5 x 45,5)
Anonimo
XIX secolo
L’attesa di Ibsen
Olio su tavola (cm 48 x 31)
Nicola Decorsi
Odessa 1882 – Napoli 1956
Tramonto
Olio su tavola (cm 14 x 20)
Carlo Adolfo Barone
Napoli 1861 – 1937
Bosco, 1926
Olio su cartone (cm 14 x 9)
Carlo Adolfo Barone
Napoli 1861 – 1937
Tramonto, 1926
Olio su cartone (cm 17 x 23)
Carlo Adolfo Barone
Napoli 1861 – 1937
Mattino, 1926
Olio su cartone (cm 17 x 23)
Martino
XIX secolo
La Torre di Vietri
Acquerello su carta (mm 170 x 300)
Caggiolo
XIX secolo
Vietri dal mare
Gouache su carta (mm 100 x 140)
Arturo Bacio Terracina
Napoli 1882 – 1958
Case a Positano
Olio su tavola (cm 18 x 28)
Feliks Michal Wygrzwalski
Przemyśl 1875 – Rzeszów 1944
Positano, 1907
Olio su tavola (cm 16,5 x 26,5)
Feliks Michal Wygrzwalski
Przemyśl 1875 – Rzeszów 1944
Positano, 1907
Olio su tavola (cm 16,5 x 26,5)
Karl Sawert
Germania 1888 – 1958
Positano, 1931
Olio su tavola (cm 20 x 30)
Karl Sawert
Germania 1888 – 1958
Ravello, 1931
Olio su tavola (cm 33 x 24)
Ivan Zagoruiko
Dnepropetrovsk 1896 – Salerno 1964
Mattina d’inverno a Positano
Olio su tavola (cm 40 x 35)
Nicola Ascione
Torre del Greco 1870 – 1957
Effetti di luci a Pompei, 1929
Olio su tela (cm 54 x 80)
Anonimo
XIX secolo
La Badia di Cava
Seppia su carta (mm 280 x 220)
J. C. Erhard
XIX secolo
Salerno
Disegno acquerellato a china (mm 150 x 200)
M. Boffa
XX secolo
Veduta di Salerno
Olio su tavola (cm 38,5 x 58)
Enrico Aprile
Napoli 1943 – 1998
Raito da Vietri, 1969
Olio su tavola (cm 38,5 x 48)
Enrico Aprile
Napoli 1943 – 1998
Posillipo
Olio su cartone (cm 20 x 30)
Edoardo Pizzirani
Genova 1915 – Pozzuoli 2011
Spiaggia di Ascea
Olio su tavola (cm 22,5 x 29)
Enrico Aprile
Napoli 1943 – 1998
Strada di campagna
Olio su cartone (cm 39 x 48,5)
Sergio Cassini
Milano 1927
Al sole
Olio su tavoletta (cm 16 x 16)
Sergio Cassini
Milano 1927
Il muro
Olio su tavoletta (cm 12 x 12)
Elisabeth Chaplin
Fountainebleau 1890 – Fiesole 1982
Tramonto di settembre
Tecnica mista su cartone (mm 500 x 700)
Elisabeth Chaplin
Fountainebleau 1890 – Fiesole 1982
Novembre a via Barbacane
Tecnica mista su cartone (mm 500 x 700)
Anonimo inglese
XX secolo
Paesaggio scomposto
Olio su tela (cm 80 x 60)
Oscar Ricciardi
Napoli 1864 – 1935
Veduta di Acciaroli dall’alto
Olio su tela (cm 36 x 26)
Gennaro Cuocolo
XX secolo
S. Maria di Portosalvo, 1961
Olio su tavola (cm 20 x 30)
Emilio Gola
Milano 1851 – 1923
Marina di Alassio
Olio su tela (cm 63 x 40)
Pio Joris
Roma 1843 – 1921
Allo stagno, Incertezza, 1882
Olio su tela (cm 20,5 x 30,5)
Pio Joris
Roma 1843 – 1921
Nudo, 1882
Olio su tela (cm 20,5 x 37,5)
Pio Joris
Roma 1843 – 1921
Nudo, 1882
Olio su tela (cm 20,5 x 32,5)
Pio Joris
Roma 1843 – 1921
Scorcio di abitazione ad Ischia, 1877
Olio su tela (cm 20,5 x 32,5)
Pio Joris
Roma 1843 – 1921
Ischia
Olio su tela (cm 14,5 x 27)
Pio Joris
Roma 1843 – 1921
Estate
Acquerello su carta (mm 220 x 60)
Anonimo
XX secolo
Con l’occhio del 900
Olio su tavola (cm 24 x 35)
Grazia Bottani

Freddo mattino
Olio su tela applicata su cartone (cm 50 x 40)
Grazia Bottani

Settembre in valle
Olio su cartone (cm 50 x 35)
Federico Starnone
Napoli 1917 – Luino 1998
Marina di Numana
Olio su tela (cm 70 x 60)
Carlo Cressini
Genova 1864 – Milano 1938
Fredde trasparenze
Olio su tela (cm 54,5 x 74,5)
Paolo Ferretti
Roma 1864 – Anzio 1937
Luci nell’alba, 1902
Olio su cartone (cm 40 x 50)
Emilio Longoni
Barlassina 1859 – Milano 1932
Paesaggio di montagna, 1910
Olio su tavola (cm16,5 x 22,5)
Emanuele Brugnoli
Bologna 1859 – Venezia 1944
Canale a Venezia, 1934
Tecnica mista su cartone (mm 370 x 290)
Angela Carugati
Firenze 1881 – Napoli 1980
Case sulla collina, 1934
Olio su tavola (cm 24 x 33)
A. Vinciguerra
XX secolo
Nel porto
Olio su tela (cm 20 x 30)
Orfeo Tamburi
Jesi 1906 – Parigi 1994
Paesaggio
Acquerello su carta (mm 205 x 245)
Carlo Cressini
Genova 1864 – Milano 1938
Aprile a Punta Varenna
Olio su tavola (cm 22,5 x 34)
Carlo Cressini
Genova 1864 – Milano 1938
Inverno alle porte
Olio su tavola (cm 17 x 22,5)
Angelo Prada
Casalpusterlengo 1859 - 1934
Primo sole
Olio su tela (cm 48 x 66)
Domenico Cantatore
Ruvo di Puglia 1906 – Milano 1998
La cupola
Acquerello su carta spessa (mm 275 x 408)
Domenico Purificato
Fondi 1915 – Roma 1984
Contadini nei fiori
Litografia su metallo (cm 23 x 28)
Domenico Purificato
Fondi 1915 – Roma 1984
Contadini e cavallo
Litografia su metallo (cm 23 x 28)
Leonardo Spreafico
Monza 1856 – Milano 1974
Paesaggio
Olio su tela (cm 50 x 40)
Remo Brindisi
Roma 1918 – Lido La Spina 1996
Maternità
Serigrafia 74/300 (cm 25 x 35)
Remo Brindisi
Roma 1918 – Lido La Spina 1996
Figure
Olio su tela (cm 30 x 40)
Remo Bridisi
Roma 1918 – Lido La Spina 1996
Testa in giallo
Tecnica mista su cartone (mm 500 x 700)
Remo Brindisi
Roma 1918 – Lido La Spina 1996
Pastorale
Serigrafia P.A. (cm 47 x 67)
Amedeo Ruggiero
Tunisi 1912 – Roma 1986
Tempo sospeso
Olio su tela (cm 70 x 50)
Giuseppe Gagliardi
Bologna 1896 – Firenze 1955
La curva, 1972
Olio su cartone (cm 70 x 50)
Alfredo Comba
Pittore del XX secolo
Ponte Regina Margherita, Torino, 1962
Olio su tavola (cm 46 x 56)
Giovanni Gilli

Veduta del Po, 25/05/1955
Olio su cartoncino (cm 29,5 x 40)
Raffaele De Grada
Milano 1885 – 1957
Il grande albero
Tela riportata su cartone (cm 70 x 50)
Guglielmo Beraglia
La profondità
Olio su tavola (cm 40 x 50)
Max Ohmayer
1903 – 1970
Positano, 1952
Tecnica mista su cartone (mm 350 x 480)
Mario Cortiello
Napoli 1907 – San Sebastiano al Vesuvio 1981
Ad Ischia
Tela riportata su cartone (cm 70 x 50)
Mario Cortiello
Napoli 1907 – San Sebastiano al Vesuvio 1981
Da Villa Cimbrione – Ravello
Olio su tavola (cm 43 x 37)
Anonimo
XX secolo
Paesaggio toscano
Olio su tela (cm 70 x 50)
Anonimo
XX secolo
Trasparenze
Olio su tavola (cm 30 x 35)
Angelo Maria Landi
Massa 1907 – Pistoia 1996
L’ora della sera, 1947
Olio su compensato (cm 55 x 70)
Angelo Rossi
Roma 1881 - 1967
Periferia torinese, 1931
Olio su tavoletta (cm 40 x 50)
Federico Chiara
Torino 1894 – 1980
Aria di maggio
Olio su cartone (cm 60 x 50)
Mario Bertola
Torino (1880 – 1926)
Luglio al Monte Bianco
Olio su tavoletta (cm 30 x 40)
Giordano Zorzi
Caldiero 1929
Pomeriggio a Chioggia
Olio su tavola (cm 40 x 30)
F. Drini
Settembre
Olio su faesite (cm 35,5 x 54)
F. Drini
Borgo in Liguria
Olio su tavola (cm 37,5 x 52,5)
Anonimo
Il mito e Polifemo
Olio su tela (cm 50 x 70)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Pane e melone, 1972
Olio su tavola (cm 30 x 40)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Fiori di campo, 1965
Olio su cartoncino (cm 35 x 50)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Il merlo, 1967
Olio su tela (cm 50 x 60)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Girasoli, 1969
Olio su cartone (cm 50 x 40)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Natura morta a Minori, 1970
Olio su tavola (cm 40 x 50)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Rosa dopo l’amore, 1974
Olio su cartoncino riportato su tela (cm 50 x 70)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Paesaggio di donna, 1967
Olio su tela (cm 35 x 50)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Notturno a Minori con Alfonso, 1982
Olio su tela (cm 80 x 100)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Notturno a Venezia. 1971
Olio su cartone (cm 50 x 40)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Gelsomini, 1980
Olio su tela (cm 40 x 50)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
Vaso con fiori, 1972
Acrilico su tela (cm 60 x 50)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
Fiori, 1971
Olio su tavoletta (cm 50 x 60)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
Fiori nel vaso celeste, 1971
Olio su tavoletta (cm 27 x 18)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
Fiori nel vaso nero, 1969
Olio su tavoletta (cm 16 x 10)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
Proust a Venezia, 1978
Acrilico su tela (cm 70 x 100)
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
Interno con mandolino, 1976
Acrilico su tela (cm 80 x 100)
Anonimo
XX secolo
Nevicata
Olio su tavola (cm 24 x 19)
Ernesto Ricotti
XIX secolo
I Sassi di Matera, 1991
Olio su tela di juta (cm 80 x 60)
Vittorio Brevi
1927 - 2003
Brandelli di paesaggio
Olio su tela (cm 70 x 50)
Elisa Macchi
XX secolo
Al mare, 1973
Disegno (mm 300 x 200)
Virgilio Guidi
Roma 1891 – Venezia 1984
L’isola di San Giorgio a Venezia
Tecnica mista su carta (mm 350 x 250)
Virgilio Guidi
Roma 1891 – Venezia 1984
Venezia
Serigrafia (cm 70 x 50) 83/120
Anonimo
XX secolo
Frutti di luna
Olio su tela (cm 50 x 70)
Anonimo
XX secolo
Triangolo blu
Olio su tavola (cm 31,5 x 38,5)
Umberto Lilloni
Milano 1898 – 1980
Al lago
Serigrafia (cm 52 x 42) 52/99
Anna Antola
Milano 1930
Notturno a Positano
Acquerello su carta (mm 280 x 380)
Giancarlo Cerri
Milano 1938
Paesaggio, 1971
Olio su tela (cm 50 x 40)
Umberto Pettinicchio
Torremaggiore 1943
Ritratto
Olio su tela (cm 30 x 40)
Giuseppe Migneco
Messina 1908 – Milano 1997
Raccolta di fichi d’India
Serigrafia (cm 50 x 70)
Ernesto Ricotti
XIX secolo
Navigli a Milano
Olio su tela di iuta (cm 25 x 25)
Gemma D’Amico Flugi D’Aspermont
Catania 1906 – Roma 1980
La torre azzurra
Olio su tela (cm 47 x 62)
Roberto Garbarino
Genova 1964
Trame di colore
Tecnica mista su tela di iuta (mm 600 x 600)
A. Renoux
Rue S. Rustique 1961
Neve a Parigi
Olio su tela di juta (cm 80 x 40)
Assadour
Beirut 1943
Etude pour l’oiseleuye, 1978
Disegno su carta (mm 110 x 150)
Assadour
Beirut 1943
Le due lune, 1977
Disegno su carta (mm 150 x 200)
Kenjirō Azuma
Yamagata 1926 – Milano 2016
Numero oltre il visibile
Acquaforte acquatinta Lastra cm 24,5 x 19 Foglio cm 70 x 50
Firma e numerazione (esemplare VII/XX) a matita al fronte
Ennio Calabria
Tripoli 1937
L’intreccio
Disegno su carta (mm 300 x 375) 52/90
Bruno Cassinari
Piacenza 1912 – Milano 1992
La promessa
Serigrafia 71/85 (cm 45 x 60)
Bruno Cassinari
Piacenza 1912 – Milano 1992
La cavallerizza desnuda
Serigrafia (mm 500 x 700) N° 30/130 Firmato in basso a destra
Giacinto Cerone
Melfi 1957 – Roma 2004
L’emigrato, 2003
Carboncino su carta Fabriano applicata su perspex in teca di plexiglas (cm 101,5 x 71,5)
Autentica dell’Archivio Giacinto Cerone n. 050318
Giacinto Cerone
Melfi 1957 – Roma 2004
Senza titolo
Acquaforte (mm 120 x 120) n. 23/100
Antonio Corpora
Tunisi 1909 – Roma 2004
Alba scomposta, 1996
Litografia su cartoncino (cm 80 x 60) P.d.A.
Antonio Corpora
Tunisi 1909 – Roma 2004
Tramonto alla Goulette
Serigrafia (misure foglio cm 80 x 60 – inciso cm 44 x 52)
88/180 timbro a secco RUBINART carta filigranata RUBINART
Riccardo Dalisi
Potenza 1931- Napoli 2022
Nei tuoi occhi, 2014
Acrilico su cartoncino (cm 70 x 100)
Riccardo Dalisi
Potenza 1931 - Napoli 2022
Dali si o no, 2018
Tecnica mista su tessuto (mm 440 x 440)
Ricamo di Teresa e Tonina Darago
Riccardo Dalisi
Potenza 1931 - Napoli 2022
Polifemo
Scultura in ferro (altezza cm 183)
Donazione Riccardo Dalisi
Riccardo Dalisi
Potenza 1931- Napoli 2022
Il pescatore
Caffettiera in rame
Nicola De Maria
Foglianise 1954
Asteroidi
Multiplo (cm 28,5 x 38,5)
Piero Dorazio
Roma 1927 – Perugia 2005
Senza titolo, 1990
Acquaforte (mm 250 x 180) n. 23/75
Gillo Dorfles
Trieste 1910 – Milano 2018
Il movimento del baffo
Serigrafia (cm 40 x 30) 22/100
Tommaso Durante
1956
Il discobolo, 1985
Disegno su carta (mm 200 x 310)
Tommaso Durante
1956
Senza titolo
Serigrafia 25/50 (cm 34 x 48)
Tommaso Durante
1956
L’intelligenza oscura delle cose
Tecnica mista (mm 400 x 300)
Lino Fiorito
Ferrara 1961
Senza titolo
Acquaforte (mm 120 x 160) n. 23/100
Giosetta Fioroni
Roma 1932
Metafora dell’attesa
Scultura
Lucio Fontana
Rosario 1899 – Comabbio 1968
Tra tempo e spazio, 2001
Litografia (cm 14,5 x 19,5) P.d.A.
Hans Hartung
Lipsia 1904 – Antibes 1989
La vertigine
Litografia (cm 39 x 53,5) 34/100
Maurice Henry
Cambrai 1907 – Milano 1984
Non vedo e non sento, 1978
Disegno su carta (mm 255 x 315)
Ugo Marano attribuito
Cetara 1943 – Capriglia 2011
Nudi in studio
Tecnica mista (mm 400 x 300)
Marino Marini (attribuito)
Pistoia 1901 – Viareggio 1980
Metafora del cavaliere
Disegno su carta (mm 300 x 450)
Umberto Mastroianni
Fontana Liri 1910 – Marino 1998
Fuga in alto, 1976
Litografia (cm 40 x 53) 106/125
Bruno Minari
Milano 1907 – 1998
Senza titolo
Acquaforte (mm 110 x 150) n. 23/100
Giulia Napolone
Pescara 1936
Senza titolo
Acquaforte n. 88/150 (mm 350 x 500)
Firma e numerazione a matita.
Mimmo Paladino
Paduli 1948
Enigma, 1992
Serigrafia (cm 100 x 135) 38/40
Achille Perilli
Roma 1927
Il piviale, 1989
Acquaforte (mm 110 x 150) n. 23/100
Giò Pomodoro
Orciano di Pesaro 1930 – Milano 2002
Incroci d’acqua
Incisione (cm 22,5 x 19) 12/59
Mimmo Rotella
Catanzaro 1918 – Milano 2006
Donna di Rende, 2003
Disegno su carta (mm 210 x 300)
Bruno Saetti
Bologna 1902 – 1984
Eclissi al contrario
Serigrafia (cm 70 x 50) 58/200
Giuseppe Santomaso
Venezia 1907 – 1990
Acrobati di pensieri, 1964
Litografia su carta 29/60 (cm 51 x 35)
Emilio Scanavino
Genova 1922 – Milano 1986
Matassa di pensieri
Serigrafia a colori (misure foglio cm 50 x 68 – serigrafia cm 34 x 46) 11/100
Toti Scialoja
Roma 1914 – 1998
Segni e materia, 1995
Litografia (cm 50,5 x 68,5)
Antoni Tàpies
Barcellona 1923 – 2012
Incrocio onirico
Litografia (cm 80 x 60) 52/150
Alessandro Twombly
Roma 1959
Senza titolo
Acquaforte (mm 110 x 150) n. 23/100
A. Zante
XIX secolo
Marcia geometrica
Tecnica mista su carta (mm 300 x 400)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Cari colombi
Olio su tela (cm. 104 x 54)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
La morte del cardellino, 1872
Olio su tavola (cm 22 x 40)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Segreta attesa
Olio su tela (cm 44,5 x 39,5)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Impressioni al tramonto, 1854 – 58
Olio su tavola (cm 13 x 38)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
L’ora dell’amore
Olio su tavola (cm 34 x 49)
Giulia Hoffmann Tedesco
Wurzburg 1843 – Monaco di Baviera 1936
Il sogno, 1911
Olio su tela (cm 58 x 44)
Giulia Hoffmann Tedesco
Wurzburg 1843 – Monaco di Baviera 1936
Dolcezze materne, 1881
Acquerello (mm 105 x 145)
Michele Tedesco (attribuito)
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Brigante
Disegno su carta (mm 190 x 265)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di donna, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di uomo in costume, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di donna, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di prelato, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Donna lucana, 1884
Matita grassa su carta (mm 140 x 180)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Haydèe, figlia del Pascià di Giannina, 1844
Olio su tavola (cm 21,5 x 32,5)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Donna araba, 1887
Olio su tavola (cm 31,7 x 18)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Vicinanze di Menfi
Disegno (mm 100 x 300)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Scena campestre, 1874
Acquerello su carta (mm 770 x 550)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Ritratto di bimbo, 1870
Olio su tela (cm 15 x 18)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Ritratto di bimba, 1870
Olio su tela (cm 15 x 17)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Prima della messa, 1878
Olio su tavoletta (cm 9 x 14)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
La Messa è finita
Tecnica mista (mm 570 x 380)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Primi insegnamenti
Olio su tavola (cm 36 x 44,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Pudore e seduzione, 1933
Olio su cartone (cm 36 x 49,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Lontani pensieri, 1922
Olio su tela (cm 100 x 73)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Maddalena, 1907
Olio su tela (cm 40 x 50)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Rimembranze, 1904
Olio su tela (cm 45 x 35)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Dolce lettura, 1904
Olio su tela (cm 35,5 x 47)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Prove allo specchio, 1922
Olio su tela (cm 29 x 63)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Livido inverno, 1931
Olio su tavola (cm 63 x 38,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Paesaggio partenopeo, 1927
Olio su tavola (cm 22,5 x 12,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Paesaggio lucano, 1927
Olio su tavola (cm 22,5 x 12,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Giornata indifferente
Olio su cartone (cm 35 x 48)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Il rumore del silenzio
Olio su tela riportata su cartone (cm 33 x 41)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Corsa di bimbi al tramonto, 1909
Olio su tavola (cm 35 x 50)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Il tempo dell’inganno
Olio su tela (cm 60 x 35)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Sfrontata giovinezza
Tecnica mista su carta (mm 1530 x 940)
Piero Tozzi
Ruvo del Monte 1882 – Firenze 1961
Dolore e dignità
Olio su tela (cm 53 x 42,5)
Anonimo
Brigante, Seconda metà dell’ottocento
Gouache su carta (mm 270 x 350)
Richard Keppel Craven
Inghilterra 1779 – Napoli 1851
Lauria, Londra 1821
Stampa (mm 300 x 205)
Anonimo
Marsico Nuovo
da Poliorama pittoresco, Napoli 1836
Stampa (mm 200 x 155)
Thomas Solman
Città di Matera, Napoli 1763
Stampa (mm 170 x 115)
Thomas Solman
Città di Tricarico, Napoli 1763
Stampa (mm 170 x 115)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Il Principe Amedeo ed i suoi figli
da Rivista d’epoca, 1880
Stampa (mm 220 x 330)
Gregorio Cleter
Roma 1813 – 1873
Il martirio di San Gerardo, Parigi 1920
Stampa (mm 165 x 210)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Il trionfo di Masaniello
da L’Illustrazione Italiana
Xilografia (cm 18,5 x 24)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Filelleni della Magna Grecia
da L’Illustrazione Italiana, 1888
Stampa (mm 330 x 230)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Una famiglia
da L’Illustrazione Italiana, 1881
Stampa (mm 370 x 260)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Riposo nella Valle dell’Agri
da Natura e arte, 1888
Stampa (mm 210 x 120)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Randagi
da Natura e arte, 1888
Stampa (mm 150 x 220)
Pietro Scoppetta
Amalfi 1863 – Napoli 1920
Ritratto di Giacomo Di Chirico
da L’Illustrazione Italiana, 1884
Stampa (mm 115 x 150)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
La mia modella
da L’Illustrazione Italiana n. 29 del 29/07/1891
Stampa (mm 190 x 300)
Anonimo
XIX secolo
Metaponto, Tavole Palatine
da Poliorama pittoresco, Napoli 1836
Stampa (mm 200 x 170)
Anonimo
XIX secolo
Venosa, Monastero Benedettino incompiuto
Stampa (mm 170 x 200)
L’illustration journal universel
I laghi di Monticchio
da L’illustration journal universel, Parigi
Stampa (mm 160 x 185)
Anonimo
XIX secolo
Catacombe ebree a Venosa, Napoli 1879
Stampa (mm 205 x 155)
Abate Richard De Saint Non
Parigi 1727 – 1791
Rovine del tempio di Giunone in Metaponto, Parigi 1820
Incisione (mm 385 x 255)
Abate Richard De Saint Non
Parigi 1727 – 1791
Una valle della Basilicata, Parigi 1820
Incisione (mm 385 x 255)
Abate Richard De Saint Non
Parigi 1727 – 1791
Dintorni di Metaponto – La Torre di Policoro, Parigi 1820
Incisione (mm 385 x 255)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
A vulnere salus – Prestito Nazionale di guerra
Cartolina postale (cm 8 x 14)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Prestito Nazionale di guerra
Cartolina postale (cm 8 x 14)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
V Prestito Nazionale di guerra
Cartolina postale (cm 8 x 14)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Basilicata
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 280 x 195)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Acerenza
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 195 x 145)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Lavello
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 220 x 160)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Marsico Nuovo
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 175 x 130)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Melfi
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 180 x 130)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Moliterno
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 200 x 140)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Montepeloso
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 195 x 145)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Montescaglioso
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 185 x 130)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Muro
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 215 x 165)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Pignola Seuvignola
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 175 x 124)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Potenza
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 190 x 135)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Rapollo
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 180 x 130)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Saponara
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 215 x 170)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Trecchina
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 175 x 120)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Tricarico
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 195 x 150)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Tursi
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 215 x 150)
Gustavo Strafforello
Porto Maurizio 1820 – 1903
Moliterno veduta del Castello, Roma 1882
Stampa (mm 115 x 175)
Anonimo
XIX secolo
Costumi del Regno di Napoli, 1834 – 1837
da "Audot. L'Italie, La Sicile, les Iles Eoliennes, L'Ile d'Elbe, la Sairdagne, etc."
Stampa (mm 235 x 145)
Emma Calderini
Ravenna 1899 – Medesano 1975
Popolana di Moliterno in abito festivo, 1934
Stampa (mm 290 x 205)
Bartolomeo Pinelli
Roma 1781 – 1835
Donna di San Costantino
Stampa acquerellata (mm 240 x 260)
Anonimo
XX secolo
Fanciulla in tipico costume di Tramutola, 1840 circa
Stampa acquerellata (mm 230 x 310)
Anonimo
XX secolo
Costume di donna di Potenza, 1840
Stampa (mm 250 x 350)
Anonimo
XX secolo
Donna di Potenza, 1840
Acquerello (cm 15 x 23)
Gorlich
Costume di Viggiano, Milano 1950
Stampa acquerellata (mm 210 x 280)
Gorlich
Costume di Moliterno, Milano 1950
Stampa acquerellata (mm 210 x 280)
Louise Magdeleine Horthemels
Parigi 1686 – 1767
Pozzuoli
Incisione (mm 125 x 80)
Louise Magdeleine Horthemels
Parigi 1686 – 1767
La Città di Cuma
Incisione (mm 125 x 80)
Salvator Rosa
Napoli 1615 – Parigi 1673
Armigero
Incisione (mm 950 x 140)
Carta del viaggiatore
XIX secolo
Percorso da Napoli a Messina
Acquaforte (cm 46 x 18)
Anonimo francese
XIX secolo
Golfo di Salerno
Acquaforte (cm 49 x 34)
Anonimo francese
XVII secolo
Il Regno di Napoli
Incisione (mm 61 x 480)
Anonimo francese
XVII secolo
Il Regno di Napoli
Incisione (mm 51 x 380)
Franz Johann Joseph von Reilly
Vienna 1766 – 1820
Terra di Basilicata carta n. 444, Venezia 1789
Stampa (mm 340 x 240)
Franz Johann Joseph von Reilly
Vienna 1766 – 1820
Terra di Basilicata carta n. 445, Venezia 1789
Stampa (mm 300 x 240)
Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
Padova 1736 – Napoli 1814
Terra di Bari e Basilicata, Venezia 1783
Incisione (mm 420 x 330)
Giovanni Antonio Magini
Padova 1555 – Bologna 1617
Terra di Bari e Basilicata, Bologna 1620
Incisione (mm 470 x 390)
Joan Blaeu
Alkmaar 1596 – Amsterdam 1673
Terra di Bari e Basilicata, Amsterdam 1640
Incisione (mm 540 x 420)
Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
Padova 1736 – Napoli 1814
Il Principato Ulteriore e Citeriore
Stampa (mm 335 x 435)
Joan Blaeu
Alkmaar 1596 – Amsterdam 1673
Principato Citra olim Picentia
Incisione (mm 500 x 400)
Anonimo
XIX secolo
Templi di Paestum
Stampa (mm 165 x 120)
Anonimo
XIX secolo
La spiaggia di Velia
Stampa (mm 160 x 120)
Anonimo
XIX secolo
Burrasca ai due fratelli – Vietri sul Mare
Stampa (mm 150 x 950)
Anonimo
XIX secolo
La Chiesa di Sant’Anna – Porto di Salerno
Stampa (mm 240 x 200)
Frédéric Bourgeois de Mercey
Parigi 1803 – La Faloise 1860
Amalfi, 1858
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Eugène Cicéri (cm 40 x 30)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d’Agri,
Parigi 1858 – pag. 68
Stampa (mm 245 x 350)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Chiesa di Sant'Angelo della Carità, a Potenza
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Porta Salsa, a Potenza
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vignola (oggi Pignola)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Chiesa Madre, cattedrale di Tito
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Chiesa dell'Annunziata, a Vignola (oggi Pignola)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Veduta di Vignola (oggi Pignola), presa da Oriente
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d’Agri,
Parigi 1858 – pag. 69
Stampa (mm 245 x 350)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Veduta d'insieme dell'abitato di Brienza
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Veduta d'insieme dell'abitato di Marsico Nuovo
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Veduta della piazza di Santa Croce (Marsico Nuovo)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Sorgenti sulfuree formatesi con il terremoto
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Chiesa di San Giovanni, a Paterno
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Atena (oggi Atena Lucana) e la sua cattedrale
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Interno del castello di Auletta
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d’Agri,
Parigi 1858 – pag. 388
Stampa (mm 245 x 350)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Montagna di lava ostruisce l’antica strada del Vesuvio
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Facciata dell’Osservatorio del Vesuvio
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Fossa del Faraone ed Osservatorio del Vesuvio
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Saponara (oggi Grumento Nova) nel Maggio 1858
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Resti del convento di Saponara (oggi Grumento Nova)
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Moliterno, risparmiato dal terremoto
L’illustration journal universel
Terremoto in Val d'Agri - 16 Dicembre 1857
Rovine di Montemurro
Francesco Palma
XIX secolo
Terremoto del Vulture 14/08/1851
Veduta della Cattedrale di Rapolla, 1853
Litografia (cm 25,5 x 19)
Francesco Palma
XIX secolo
Terremoto del Vulture 14/08/1851
Veduta del campanile della Cattedrale di Melfi, 1853
Litografia (cm 25,5 x 19)
Francesco Palma
XIX secolo
Terremoto del Vulture 14/08/1851
Veduta della Chiesa di Sant’Agostino in Melfi, 1853
Litografia (cm 25,5 x 19)
Francesco Palma
XIX secolo
Terremoto del Vulture 14/08/1851
Veduta di una contrada di Rionero, 1853
Litografia (cm 25,5 x 19)
Francesco Palma
XIX secolo
Terremoto del Vulture 14/08/1851
Veduta di Barile, 1853
Litografia (cm 25,5 x 19)
Eugène Viollet Le Duc
Parigi 1814 – Losanna 1897
Paestum – Tempio di Nettuno
Stampa (mm 240 x 200)
Frédéric Bourgeois de Mercey
Parigi 1803 – La Faloise 1860
Minori, 1858
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Eugène Cicéri (cm 40 x 30)
Philippe Benoist
Countaces 1725 – Londra 1770
Salerno da Vietri
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Julien Jacottet (cm 33 x 28)
Frédéric Bourgeois de Mercey
Parigi 1803 – La Faloise 1860
Salerno, 1858
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Eugène Cicéri (cm 40 x 30)
Frédéric Bourgeois de Mercey
Parigi 1803 – La Faloise 1860
Vietri, 1858
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Eugène Cicéri (cm 40 x 30)
Philippe Benoist
Countaces 1725 – Londra 1770
Ponte del Diavolo - Salerno
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Julien Jacottet (cm 33 x 28)
Franz Ludwig Catel
Berlino 1778 – Roma 1856 Palinuro, 1812
Acquaforte di Wilhelm Friedrich Gmelin (cm 29 x 21)
Julies Coignet
Parigi 1798 - 1860
Dintorni di Salerno, 1832
Litografia (cm 20,5 x 26)
Anonimo
XX secolo
Salerno da Vietri
Stampa (mm 110 x 180)
Anonimo
XX secolo
Amalfi dall’alto
Stampa (mm 110 x 180)
Anonimo
XX secolo
Templi di Paestum
Stampa (mm 110 x 180)
Carl Johan Billmark
Stoccolma 1804 – Parigi 1870
Cetara, Golfo di Salerno
Litografia (cm 32 x 22)
Carl Johan Billmark
Stoccolma 1804 – Parigi 1870
Vietri, Golfo di Salerno
Litografia (cm 27,5 x 18)
Frédéric Bourgeois de Mercey
Parigi 1803 – La Faloise 1860
Atrani, 1858
Imprimerie Lemercier Paris
Litografia di Eugène Cicéri (cm 26,5 x 20)
Carl Johan Billmark
Stoccolma 1804 – Parigi 1870
Vietri, Golfo di Salerno
Litografia (cm 30 x 20)
Tomas Major
1720 – 1799
Veduta di Paestum, 1768
Incisione (mm 300 x 420)
F. Chapon
XVIII secolo
La diligenza da Salerno a Cosenza
Stampa (mm 245 x 175)
F. Chapon
XVIII secolo
Un corricolo sulla strada da Napoli a Portici
Stampa (mm 245 x 155)
Abate Richard De Saint Non
Parigi 1727 – 1791
Il ponte di Cava dei Tirreni
Litografia (cm 26 x 18)
Karl Girardert
Le Locle 1813 - 1871
Una fontana di Amalfi
Litografia (cm 15 x 12)
F. Wenzel
XIX secolo
Veduta di Atrani
Litografia Cuciniello e Bianchi (cm 23 x 32)
Emile Theodore Therond
XIX secolo
Il Ponte del Diavolo a Salerno
Stampa (mm 220 x 160)
Lindemann Frommes
XIX secolo
Casa di Feresa, Amalfi
Imprimerie De Jacomme – Paris
Stampa (mm 250 x 370)
Anonimo
XIX secolo
Veduta di Amalfi
Stampa (mm 230 x 170)
Anonimo
XIX secolo
Il Castello di Eboli
Stampa (mm 250 x 350)
Anonimo
XIX secolo
Vietri
Stampa (mm 250 x 170)
Anonimo
XIX secolo
Amalfi dalla gola delle ferrovie
Disegno su carta (mm 200 x 100)
Antonio Senape
1788 – 1850
Amalfi dalla grotta dei Cappuccini
Litografia (cm 26 x 16)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Minori
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 190 x 135)
Anonimo
XIX secolo
Molina di Vietri sul Mare
Disegno su carta (mm 300 x 230)
Giacinto Gigante
Napoli 1806 – 1876
Il ponte di Cava dei Tirreni
Litografia (cm 28 x 22)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Salerno
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Stampa (mm 190 x 140)
Giovan Battista Pacichelli
Roma 1634 – 1695
Ajello
da Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Incisione (mm 190 x 130)
Anonimo
XIX secolo
Salerno dalla strada per Amalfi
Disegno su carta (mm 250 x 180)
Anonimo
XIX secolo
Sulla spiaggia di Salerno
Disegno su carta (mm 230 x 160)
Anonimo
XIX secolo
Il Convento dei Cappuccini a Fisciano
Seppia su carta (mm 285 x 230)
Antonio Senape
1788 – 1850
Il ponte di Cava
Disegno (mm 290 x 170)
Anonimo
XIX secolo
Vista di Baronissi da Antessano
Seppia su carta (mm 285 x 230)
Anonimo
XIX secolo
La Badia di Cava dei Tirreni
Seppia su carta (mm 260 x 200)
Sauvage Sculpt
XIX secolo
Salerno
Stampa (mm 150 x 110)
Sauvage Sculpt
XIX secolo
Amalfi
Stampa (mm 140 x 950)
Nathaniel de Rothschild
Londra 1812 – Parigi 1870
Il Sarno a Scafati
Stampa (mm 32,5 x 250)
Anonimo
XIX secolo
Brigante napoletano, 1831
Stampa (mm 270 x 190)
Karl Girardert
Le Locle 1813 - 1871
Positano, nel golfo di Amalfi
Stampa (mm 15,5 x 120)
The Illustrated London News
XIX secolo
Il carcere di Salerno
Processo dei detenuti nel tribunale di Salerno, 20 febbraio 1858
Xilografia (cm 39 x 26)
Jules Galles
XIX secolo
Donna di Amalfi
Stampa (mm 250 x 340)
S. Puglia lit.
XIX secolo
Facciata della Certosa di Padula
Stampa in acciaio (mm 215 x 180)
S. Puglia lit.
XIX secolo
Pianta della Certosa di Padula
Stampa in acciaio (mm 165 x 180)
Pittore del Grand Tour

Veduta della città di Salerno, 1874
Seppia su carta (mm 265 x 200)
Eugène Cicéri
Parigi 1813 – Bourron-Marlotte 1890
Atrani
Stampa in acciaio (mm 240 x 170)
Leopold Anzengruben
Piatto ø cm 33,5
Avallone
Piatto ø cm 20
Avallone
Vaso altezza cm 24
Avallone
Piatto ø cm 23
Avallone
Piatto ø cm 21,5
Avallone
Altezza cm 18
Avallone
Antipastiera ø cm 30
Avallone
Altezza cm 13
Avallone
Altezza cm 13,5
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 33
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
La Vergine
Pannello cm 40 x 40
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 25
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 32
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Asinello con carretto
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 25
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Asinello
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ovale ø cm 35 x 25
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Vaso altezza cm 67
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 40
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Pannello cm 40 x 40
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 40 x 28
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Lampada a sospensione altezza cm 33
C.A.S. Ceramiche Artistiche Solimene
Piatto ø cm 26
Cassetta
La processione
Mattonella cm 40 x 40
Cassetta
Piatto ø cm 33
Cassetta
Il mercato
Mattonella cm 40 x 40
D'Arienzo
Piattino cm 12,5 x 12,5
Ernestine Salerno
Vaso altezza cm 32
Ernestine Salerno
Piatto ø cm 26
Ernestine Salerno
Vaso altezza cm 28
Ernestine Salerno
Piatto ø cm 25
Ernestine Salerno
Spremiagrumi
Ernestine Salerno
Piatto cm 32 x 23
Ernestine Salerno
Piatto cm 32 x 23
Ernestine Salerno
Piatto cm 27 x 21
Ernestine Salerno
Piatto ø cm 25
Ernestine Salerno
Piatto ø cm 21,5
Ernestine Salerno
Tazza da thé con piattino
Ernestine Salerno
Tazza da thé
Ernestine Salerno
Piattino ø cm 15,5
Ernestine Salerno
Piattino ø cm 15,5
Ernestine Salerno
Piattino ø cm 15,5
Ernestine Salerno
Bicchiere altezza cm 10
Ernestine Salerno
Piatto ø cm 26,5
Ernestine Salerno
Piatto cm 29 x 17
Ernestine Salerno
Piatto ø cm 20
Ernestine Salerno
Teiera
Ernestine Salerno
Lattiera
Guido Gambone
Montella 1909 – Firenze 1969
Piatto ø cm 38
Guido Gambone
(Montella 1909 – Firenze 1969)
Ciotola ø cm 10
Guido Gambone
(Montella 1909 – Firenze 1969)
Piatto cm 26 x 26