Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COME RAGGIUNGERCI
  • CONTATTI
  • Costi e prenotazioni
  • I MUSEI
    • Museo del Paesaggio
      • Dentro Museo del Paesaggio
    • Museo di Arte Contemporanea
      • Dentro Museo di Arte Contemporanea
      • Spazio Riccardo Dalisi
    • Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
      • Dentro Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Biblioteca Lucana Angela Aiello
      • Dentro Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Museo della Ceramica
      • Dentro Museo della Ceramica
    • Museo del Novecento Lucano
      • Dentro Museo del Novecento Lucano
    • Museo di Arte Moderna
      • Dentro Museo di Arte Moderna
  • GALLERY
    • Gallery Museo del Paesaggio
    • Gallery Museo di Arte Contemporanea
    • Gallery Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Gallery Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Gallery Museo della Ceramica
    • Gallery Museo del Novecento Lucano
    • Gallery Museo di Arte Moderna
  • RASSEGNA STAMPA
  • Link Amici
  • MAM – LESSICO FEMMINILE – PALAZZO PITTI

aiellomusei

Il sistema museale Aiello a Moliterno

Gallery Museo di Arte Contemporanea

Assadour
Beirut 1943
Etude pour l’oiseleuye, 1978
Disegno su carta (mm 110 x 150)
Assadour
Beirut 1943
Le due lune, 1977
Disegno su carta (mm 150 x 200)
Kenjirō Azuma
Yamagata 1926 – Milano 2016
Numero oltre il visibile
Acquaforte acquatinta Lastra cm 24,5 x 19 Foglio cm 70 x 50
Firma e numerazione (esemplare VII/XX) a matita al fronte
Ennio Calabria
Tripoli 1937
L’intreccio
Disegno su carta (mm 300 x 375) 52/90
Bruno Cassinari
Piacenza 1912 – Milano 1992
La promessa
Serigrafia 71/85 (cm 45 x 60)
Bruno Cassinari
Piacenza 1912 – Milano 1992
La cavallerizza desnuda
Serigrafia (mm 500 x 700) N° 30/130 Firmato in basso a destra
Giacinto Cerone
Melfi 1957 – Roma 2004
L’emigrato, 2003
Carboncino su carta Fabriano applicata su perspex in teca di plexiglas (cm 101,5 x 71,5)
Autentica dell’Archivio Giacinto Cerone n. 050318
Giacinto Cerone
Melfi 1957 – Roma 2004
Senza titolo
Acquaforte (mm 120 x 120) n. 23/100
Antonio Corpora
Tunisi 1909 – Roma 2004
Alba scomposta, 1996
Litografia su cartoncino (cm 80 x 60) P.d.A.
Antonio Corpora
Tunisi 1909 – Roma 2004
Tramonto alla Goulette
Serigrafia (misure foglio cm 80 x 60 – inciso cm 44 x 52)
88/180 timbro a secco RUBINART carta filigranata RUBINART
Riccardo Dalisi
Potenza 1931- Napoli 2022
Nei tuoi occhi, 2014
Acrilico su cartoncino (cm 70 x 100)
Riccardo Dalisi
Potenza 1931 - Napoli 2022
Dali si o no, 2018
Tecnica mista su tessuto (mm 440 x 440)
Ricamo di Teresa e Tonina Darago
Riccardo Dalisi
Potenza 1931 - Napoli 2022
Polifemo
Scultura in ferro (altezza cm 183)
Donazione Riccardo Dalisi
Riccardo Dalisi
Potenza 1931- Napoli 2022
Il pescatore
Caffettiera in rame
Nicola De Maria
Foglianise 1954
Asteroidi
Multiplo (cm 28,5 x 38,5)
Piero Dorazio
Roma 1927 – Perugia 2005
Senza titolo, 1990
Acquaforte (mm 250 x 180) n. 23/75
Gillo Dorfles
Trieste 1910 – Milano 2018
Il movimento del baffo
Serigrafia (cm 40 x 30) 22/100
Tommaso Durante
1956
Il discobolo, 1985
Disegno su carta (mm 200 x 310)
Tommaso Durante
1956
Senza titolo
Serigrafia 25/50 (cm 34 x 48)
Tommaso Durante
1956
L’intelligenza oscura delle cose
Tecnica mista (mm 400 x 300)
Lino Fiorito
Ferrara 1961
Senza titolo
Acquaforte (mm 120 x 160) n. 23/100
Giosetta Fioroni
Roma 1932
Metafora dell’attesa
Scultura
Lucio Fontana
Rosario 1899 – Comabbio 1968
Tra tempo e spazio, 2001
Litografia (cm 14,5 x 19,5) P.d.A.
Hans Hartung
Lipsia 1904 – Antibes 1989
La vertigine
Litografia (cm 39 x 53,5) 34/100
Maurice Henry
Cambrai 1907 – Milano 1984
Non vedo e non sento, 1978
Disegno su carta (mm 255 x 315)
Ugo Marano attribuito
Cetara 1943 – Capriglia 2011
Nudi in studio
Tecnica mista (mm 400 x 300)
Marino Marini (attribuito)
Pistoia 1901 – Viareggio 1980
Metafora del cavaliere
Disegno su carta (mm 300 x 450)
Umberto Mastroianni
Fontana Liri 1910 – Marino 1998
Fuga in alto, 1976
Litografia (cm 40 x 53) 106/125
Bruno Minari
Milano 1907 – 1998
Senza titolo
Acquaforte (mm 110 x 150) n. 23/100
Giulia Napolone
Pescara 1936
Senza titolo
Acquaforte n. 88/150 (mm 350 x 500)
Firma e numerazione a matita.
Mimmo Paladino
Paduli 1948
Enigma, 1992
Serigrafia (cm 100 x 135) 38/40
Achille Perilli
Roma 1927
Il piviale, 1989
Acquaforte (mm 110 x 150) n. 23/100
Giò Pomodoro
Orciano di Pesaro 1930 – Milano 2002
Incroci d’acqua
Incisione (cm 22,5 x 19) 12/59
Mimmo Rotella
Catanzaro 1918 – Milano 2006
Donna di Rende, 2003
Disegno su carta (mm 210 x 300)
Bruno Saetti
Bologna 1902 – 1984
Eclissi al contrario
Serigrafia (cm 70 x 50) 58/200
Giuseppe Santomaso
Venezia 1907 – 1990
Acrobati di pensieri, 1964
Litografia su carta 29/60 (cm 51 x 35)
Emilio Scanavino
Genova 1922 – Milano 1986
Matassa di pensieri
Serigrafia a colori (misure foglio cm 50 x 68 – serigrafia cm 34 x 46) 11/100
Toti Scialoja
Roma 1914 – 1998
Segni e materia, 1995
Litografia (cm 50,5 x 68,5)
Antoni Tàpies
Barcellona 1923 – 2012
Incrocio onirico
Litografia (cm 80 x 60) 52/150
Alessandro Twombly
Roma 1959
Senza titolo
Acquaforte (mm 110 x 150) n. 23/100
A. Zante
XIX secolo
Marcia geometrica
Tecnica mista su carta (mm 300 x 400)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

INFO

PRESIDENTE Gianfranco Aiello

DIRETTORE Emanuele Aiello CONDIRETTORE Pasquale Dicillo

Contatti e prenotazioni, visite guidate o gruppi: Pasquale Dicillo +39 3395725077
ORARI DI APERTURA:
mattina 9:30 - 12:30
pomeriggio 16:30 - 19:30

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

INFORMATIVA PRIVACY

MAM – Musei Aiello Moliterno

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Search

WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: