Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COME RAGGIUNGERCI
  • CONTATTI
  • Costi e prenotazioni
  • I MUSEI
    • Museo del Paesaggio
      • Dentro Museo del Paesaggio
    • Museo di Arte Contemporanea
      • Dentro Museo di Arte Contemporanea
      • Spazio Riccardo Dalisi
    • Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
      • Dentro Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Biblioteca Lucana Angela Aiello
      • Dentro Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Museo della Ceramica
      • Dentro Museo della Ceramica
    • Museo del Novecento Lucano
      • Dentro Museo del Novecento Lucano
    • Museo di Arte Moderna
      • Dentro Museo di Arte Moderna
  • GALLERY
    • Gallery Museo del Paesaggio
    • Gallery Museo di Arte Contemporanea
    • Gallery Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Gallery Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Gallery Museo della Ceramica
    • Gallery Museo del Novecento Lucano
    • Gallery Museo di Arte Moderna
  • RASSEGNA STAMPA
  • Link Amici
  • MAM – LESSICO FEMMINILE – PALAZZO PITTI

aiellomusei

Il sistema museale Aiello a Moliterno

Gallery Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano

Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Cari colombi
Olio su tela (cm. 104 x 54)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
La morte del cardellino, 1872
Olio su tavola (cm 22 x 40)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Segreta attesa
Olio su tela (cm 44,5 x 39,5)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Impressioni al tramonto, 1854 – 58
Olio su tavola (cm 13 x 38)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
L’ora dell’amore
Olio su tavola (cm 34 x 49)
Giulia Hoffmann Tedesco
Wurzburg 1843 – Monaco di Baviera 1936
Il sogno, 1911
Olio su tela (cm 58 x 44)
Giulia Hoffmann Tedesco
Wurzburg 1843 – Monaco di Baviera 1936
Dolcezze materne, 1881
Acquerello (mm 105 x 145)
Michele Tedesco (attribuito)
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Brigante
Disegno su carta (mm 190 x 265)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di donna, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di uomo in costume, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di donna, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Figura di prelato, 1884
Matita grassa su carta (mm 150 x 240)
Michele Tedesco
Moliterno 1834 – Napoli 1917
Donna lucana, 1884
Matita grassa su carta (mm 140 x 180)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Haydèe, figlia del Pascià di Giannina, 1844
Olio su tavola (cm 21,5 x 32,5)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Donna araba, 1887
Olio su tavola (cm 31,7 x 18)
Vincenzo Marinelli
San Martino d’Agri 1819 – Napoli 1892
Vicinanze di Menfi
Disegno (mm 100 x 300)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Scena campestre, 1874
Acquerello su carta (mm 770 x 550)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Ritratto di bimbo, 1870
Olio su tela (cm 15 x 18)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Ritratto di bimba, 1870
Olio su tela (cm 15 x 17)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Prima della messa, 1878
Olio su tavoletta (cm 9 x 14)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
La Messa è finita
Tecnica mista (mm 570 x 380)
Giacomo Di Chirico
Venosa 1844 – Napoli 1883
Primi insegnamenti
Olio su tavola (cm 36 x 44,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Pudore e seduzione, 1933
Olio su cartone (cm 36 x 49,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Lontani pensieri, 1922
Olio su tela (cm 100 x 73)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Maddalena, 1907
Olio su tela (cm 40 x 50)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Rimembranze, 1904
Olio su tela (cm 45 x 35)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Dolce lettura, 1904
Olio su tela (cm 35,5 x 47)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Prove allo specchio, 1922
Olio su tela (cm 29 x 63)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Livido inverno, 1931
Olio su tavola (cm 63 x 38,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Paesaggio partenopeo, 1927
Olio su tavola (cm 22,5 x 12,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Paesaggio lucano, 1927
Olio su tavola (cm 22,5 x 12,5)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Giornata indifferente
Olio su cartone (cm 35 x 48)
Angelo Brando
Maratea 1878 – Napoli 1955
Il rumore del silenzio
Olio su tela riportata su cartone (cm 33 x 41)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Corsa di bimbi al tramonto, 1909
Olio su tavola (cm 35 x 50)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Il tempo dell’inganno
Olio su tela (cm 60 x 35)
Andrea Petroni
Venosa 1863 – Roma 1943
Sfrontata giovinezza
Tecnica mista su carta (mm 1530 x 940)
Piero Tozzi
Ruvo del Monte 1882 – Firenze 1961
Dolore e dignità
Olio su tela (cm 53 x 42,5)
Anonimo
Brigante, Seconda metà dell’ottocento
Gouache su carta (mm 270 x 350)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

INFO

PRESIDENTE Gianfranco Aiello

DIRETTORE Emanuele Aiello CONDIRETTORE Pasquale Dicillo

Contatti e prenotazioni, visite guidate o gruppi: Pasquale Dicillo +39 3395725077
ORARI DI APERTURA:
mattina 9:30 - 12:30
pomeriggio 16:30 - 19:30

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

INFORMATIVA PRIVACY

MAM – Musei Aiello Moliterno

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Search

WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: