Vai al contenuto
Minori, 1858 (Imprimerie Lemercier Paris)
Salerno da Vietri (Imprimerie Lemercier Paris )
Amalfi, 1858 (Imprimerie Lemercier Paris)
Salerno, 1858 (Imprimerie Lemercier Paris)
Vietri, 1858 (Imprimerie Lemercier Paris)
Ponte del Diavolo – Salerno (Imprimerie Lemercier Paris)
Palinuro, 1812
Dintorni di Salerno, 1832
Salerno da Vietri
Amalfi dall’alto
Templi di Paestum
Cetara, Golfo di Salerno
Vietri, Golfo di Salerno
Atrani, 1858 (Imprimerie Lemercier Paris)
Vietri, Golfo di Salerno
Veduta di Paestum, 1768
La diligenza da Salerno a Cosenza
Un corricolo sulla strada da Napoli a Portici
Il ponte di Cava dei Tirreni
Una fontana di Amalfi
Veduta di Atrani
Casa di Feresa, Amalfi (Imprimerie De Jacomme Paris)
Veduta di Amalfi
Il Castello di Eboli
Vietri
Amalfi dalla gola delle ferrovie
Amalfi dalla grotta dei Cappuccini
Minori
Molina di Vietri sul Mare
Il ponte di Cava dei Tirreni
Salerno
Ajello
Salerno dalla strada per Amalfi
Sulla spiaggia di Salerno
Il Convento dei Cappuccini a Fisciano
Il ponte di Cava
Vista di Baronissi da Antessano
La Badia di Cava dei Tirreni
Salerno
Amalfi
Il Sarno a Scafati
Brigante napoletano, 1831
Positano, nel golfo di Amalfi
Percorso da Napoli a Messina
Golfo di Salerno
Il Regno di Napoli
Il Regno di Napoli
Terra di Basilicata carta n. 445 (Venezia 1789)
Terra di Basilicata carta n. 444 (Venezia 1789)
Terra di Bari e Basilicata (Venezia 1783)
Terra di Bari e Basilicata (Bologna 1620)
Terra di Bari e Basilicata (Amsterdam 1640)
Il Principato Ulteriore e Citeriore
Principato Citra olim Picentia
Templi di Paestum
La spiaggia di Velia
Burrasca ai due fratelli – Vietri su Mare
La Chiesa di Sant’Anna – Porto di Salerno
Paestum – Tempio di Nettuno
La Villa di Cuma
Pozzuoli
Armigero
Veduta della Cattedrale di Rapolla, 1853
Veduta del campanile della Cattedrale di Melfi, 1853
Veduta della Chiesa di Sant’Agostino in Melfi, 1853
Veduta di una contrada di Rionero, 1853
Veduta di Barile, 1853
Terremoto in Val d’Agri
Chiesa di Sant’Angelo della Carità, a Potenza
Porta Salsa, a Potenza
Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vignola (oggi Pignola)
Chiesa Madre, cattedrale di Tito
Chiesa dell’Annunziata, a Vignola (oggi Pignola)
Veduta di Vignola (oggi Pignola), presa da Oriente
Terremoto in Val d’Agri
Veduta d’insieme dell’abitato di Brienza
Veduta d’insieme dell’abitato di Marsico Nuovo
Veduta della piazza di Santa Croce (Marsico Nuovo)
Sorgenti sulfuree formatesi con il terremoto
Chiesa di San Giovanni, a Paterno
Atena (oggi Atena Lucana) e la sua cattedrale
Interno del castello di Auletta
Terremoto in Val d’Agri
Montagna di lava ostruisce l’antica strada del Vesuvio
Facciata dell’Osservatorio del Vesuvio
Fossa del Faraone ed Osservatorio del Vesuvio
Saponara (oggi Grumento Nova) nel Maggio 1858
Resti del convento di Saponara (oggi Grumento Nova)
Moliterno, risparmiato dal terremoto
Rovine di Montemurro
Basilicata
Acerenza
Lavello
Moliterno
Marsico Nuovo
Melfi
Montepeloso (oggi Irsina)
Montescaglioso
Muro (oggi Muro Lucano)
Potenza
Pignola Seuvignola (oggi Pignola)
Rapollo (oggi Rapolla)
Saponara (oggi Grumento Nova)
Trecchina
Tricarico
Tursi
Moliterno veduta del Castello (Roma 1882)
Lauria (Londra 1821)
Marsico Nuovo (Napoli 1836)
Città di Matera (Napoli 1763)
Città di Tricarico (Napoli 1763)
Il Principe Amedeo ed i suoi figli
Il martirio di San Gerardo (Parigi 1920)
Il trionfo di Masaniello
Filelleni della Magna Grecia
Una famiglia
Riposo nella Valle dell’Agri
Randagi
Ritratto di Giacomo Di Chirico
La mia modella
Metaponto Tavole Palatine (Napoli 1836)
Venosa, Monastero Benedettino incompiuto
I laghi di Monticchio
Catacombe ebree a Venosa (Napoli 1879)
A vulnere salus – Prestito nazionale di guerra
Prestito Nazionale di guerra
V Prestito Nazionale di guerra
Rovine del tempio di Giunone in Metaponto, (Parigi 1820)
Una valle della Basilicata (Parigi 1820)
Dintorni di Metaponto – La Torre di Policoro, (Parigi 1820)
Costumi del Regno di Napoli, 1834 – 1837
Popolana di Moliterno in abito festivo, 1934
Donna di San Costantino
Fanciulla in tipico costume di Tramutola, 1840 circa
Costume di donna di Potenza, 1840
Donna di Potenza, 1840
Costume di Viggiano (Milano 1950)
Costume di Moliterno (Milano 1950)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: