Riccardo Dalisi (Potenza 1931 – Napoli 2022), sicuramente tra i grandi del Novecento insieme a Joseph Stella, forse anche il più grande del 900.

Già alcuni anni fa, nel 2016, il museo di arte contemporanea aveva dedicato una antologica al maestro in sua presenza con l’edizione di un importante volume a cura del MAM Musei Aiello Moliterno. Due anni dopo, in concomitanza con la celebrazione della XIV giornata del contemporaneo AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), abbiamo avuto il piacere di ospitarlo per la seconda volta ed in tale occasione c’è stata la donazione da parte del maestro di “Polifemo”, una scultura in ferro che ben rappresenta lo straordinario e poliedrico estro di un artista, capace di umanizzare materiali antichi ed oggetti di uso quotidiano, caricandoli di un lirismo magico e incantato.

Il 2 agosto 2022, all’interno del Museo di Arte Contemporanea sito in Via Rosario, una intera ala museale è stata inaugurata e dedicata a Riccardo Dalisi, primo attore del designer italiano ed, ad un tempo, artista molto apprezzato oltre che in Italia,  in Francia e negli Stati Uniti, a testimonianza di quanto noi apprezziamo la Sua arte e il Suo genio nel design (vincitore per due volte del Compasso d’oro, nel 1981 per la ricerca sulla caffettiera napoletana e nel 2014 per il suo impegno nel sociale). Questo spazio museale, con opere di grande valore artistico è il giusto tributo ad un artista di rilievo internazionale, affermato architetto, designer e scultore.