Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COME RAGGIUNGERCI
  • CONTATTI
  • Costi e prenotazioni
  • I MUSEI
    • Museo del Paesaggio
      • Dentro Museo del Paesaggio
    • Museo di Arte Contemporanea
      • Dentro Museo di Arte Contemporanea
      • Spazio Riccardo Dalisi
    • Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
      • Dentro Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Biblioteca Lucana Angela Aiello
      • Dentro Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Museo della Ceramica
      • Dentro Museo della Ceramica
    • Museo del Novecento Lucano
      • Dentro Museo del Novecento Lucano
    • Museo di Arte Moderna
      • Dentro Museo di Arte Moderna
  • GALLERY
    • Gallery Museo del Paesaggio
    • Gallery Museo di Arte Contemporanea
    • Gallery Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano
    • Gallery Biblioteca Lucana Angela Aiello
    • Gallery Museo della Ceramica
    • Gallery Museo del Novecento Lucano
    • Gallery Museo di Arte Moderna
  • RASSEGNA STAMPA
  • Link Amici
  • MAM – LESSICO FEMMINILE – PALAZZO PITTI

aiellomusei

Il sistema museale Aiello a Moliterno

Gallery Museo di Arte Moderna

Mario Albano
Torino 1897 – 1968
Dolcezze e premure, 1935
Olio su tavola (cm 30 x 20)
Renato Albonetti
Casola Valsenio 1938
Fiera 1968 (Ritmi di colore)
Olio su tela (cm 80 x 70)
Anonimo
XX secolo
La Venere delle rose
Olio su tavola (cm 35 x 70)
Anonimo
XX secolo
Le divine tentazioni
Olio su tela (cm 56 x 68)
Anonimo
XIX secolo
L’attacco dell’adagio
Olio su tela (cm 87,5 x 47,5)
Anonimo
XIX secolo
Per te
Olio su tela (cm 55 x 32,5)
Anonimo

La domenica mattina
Olio su tavola (cm 12 x 16)
Anonimo

Al sole di Normandia
Olio su cartone (cm 24 x 18)
Anonimo
XX secolo
Fiori, 1942
Olio su tavola (cm 38 x 30)
Anonimo
XX secolo
Il giorno della Musa
Matita su carta (mm 200 x 240)
Anonimo
XX secolo
La carica dei 600
Olio su tavola (cm 45 x 37)
Pasquale Avallone
Salerno 1899 – 1953
Taglio di sole
Olio su tavoletta (cm 28,5 x 21,5)
Antonio Bazzoni
Ravenna 1918 – 1990
Senza risposta
Tecnica mista su cartone (mm 300 x 200) Firma al fronte
A. Bianchi

Fiori di settembre
Olio su masonite (cm 45 x 40)
Giovanni Brancaccia
Pozzuoli 1903 – Napoli 1975
Crudeltà in azzurro
Acquerello su carta riportato su tela (mm 670 x 470)
Giancarlo Braghieri
Piacenza 1930 – 2009
Scena allegorica, 1983
Olio su tela (cm 40 x50)
George Braque
Argenteuil 1882 – Parigi 1963
Le colombe nere
Multiplo (cm 50 x 37)
Antonio Caldarera
1942
Il piroscafo sotto chiave
Tecnica mista su cartone (mm 600 x 500)
Giancarlo Candini
1926
La smorfia
Tecnica mista su carta (mm 330 x 230)
Marsilio Caprino
Ronsecco 1923 – Torino 1986
Meriggio al piano
Olio su tavola (cm 30 x 42)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
Il telo di Egidio
Olio su tavola (cm 70 x 50)
Mario Carotenuto
Tramonti 1922 – Salerno 2017
La peonia, 1963
Olio su tavola (cm 20 x 30)
Bruno Cassinari
1912 - 1951
L’offerta
Acquaforte (mm 290 x 190) 36/99
Gerolamo Chiesa
Borgolavezzarro 1869 – 1953
Ave Maria al passo
Olio su tavola (cm 30 x 40)
Pietro Consagra
Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005
Bifrontale, 1976
Scultura in bronzo (cm 19 x 13 x 4) n. 26/400
Romano Conversano
1920 – 2010
Ancora
Pastelli su cartoncino (cm 105 x 130)
Walter Cremonini
Milano 1924 – 2007
Il generale
Olio su tavola (cm 30 x 40)
Ruud Cornelisse - De drie Cobra
Amsterdam 1940
La metamorfosi
Olio su tela (cm 60 x 60)
Gian Rodolfo D'Accardi
Palermo 1906 – Varese 1993
Cavalli erranti
Olio su tela (cm 40 x 50)
Gian Rodolfo D’Accardi
Palermo 1906 – Varese 1993
Natura morta
Olio su tela (cm 50 x 30)
Gianrodolfo D’Accardi
Palermo 1906 – Varese 1993
Vaso di fiori
Olio su tavola (cm 41 x 61)
Giovanni De Agostini
1927
Testamento d’estate
Olio su compensato (cm 33,5 x 43)
Michele De Simone
Barletta 1893 – Milano 1955
Grand Hotel
Olio su compensato (cm 28 x 34)
Vittorio Maria Di Carlo
San Marco in Lamis 1937 – 2015
Natura morta
Olio su tela (cm 40 x 40)
Vittorio Maria Di Carlo
San Marco in Lamis 1937 – 2015
Le due donne
Olio su tela (cm 70 x 70)
Giovanni Ducci
Firenze
La finestra, 1953
Olio su tela (cm 49 x 49,5)
Giannetto Fieschi
Zogno 1921 – Genova 2010
Tensione
Olio su tela (cm 55 x 35)
Gilberto Filibeck
Gilberto Filibeck Roma 1932
Aspettando la messa
Olio su tela (cm 50 x 75,5)
Henry C. Flobert
Parigi 1840 - 1912
I giochi inutili
Olio su tela (cm 44,5 x 30)
Alfonso Gatto
Salerno 1909 – Orbetello 1976
Monumento, 1942
Tempera (mm 220 x 150)
Alfonso Gatto
Salerno 1909 – Orbetello 1976
Bimbi sulla spiaggia
Acquerello su cartoncino (mm 130 x 130)
Franco Gentilini
Faenza 1909 – Roma 1981
Albina
Incisione (mm 500 x 340) 56/115
Giorgio Giromella
Parigi 1909 – Versilia 1980
La temperanza
Olio su tavola (cm 103 x 70)
Berthold Klinghofer
Paltinoasa 1899 – Milano 1975
I pensieri della sera
Olio su tela (cm 60 x 80)
Antonio Linde
Spagna 1945
La seduzione barocca
Olio su tela (cm 40 x 40)
Marè
XX secolo
Nudo
Litografia (cm 35 x 50) 2/50
Arturo Martini
Treviso 1889 – Milano 1947
Gli Dei stanchi, 1926
Scultura in resina d’après su base in legno (cm 31 x 27 x 7)
Giuseppe Montanari
Osimo 1899 – Varese 1970
Compleanno di guerra
Olio su tela applicata su cartone (cm 40 x 45)
Vincenzo Montefusco
Cava de’ Tirreni 1852 – Roma 1912
Melanconia e bellezza
Acquerello su carta (mm 250 x 175)
Enzo Morelli
1896 - 1976
Chiara e il triangolo, 1926
Olio su tavola (cm 44 x 26)
Gino Meloni
Varese 1905 – Lissone 1989
La casa gialla
Olio su tela (cm 29 x 23)
Gino Meloni
Varese 1905 – Lissone 1989
Di spalle
Olio su tela (cm 34 x 24)
Giovanni Fiumi Napoleone
Londra 1898 – Trieste 1948
La gabbia, 1935
Olio su tela (cm 70 x 60)
Emilio Notte
1891 – 1982
Accordo in do minore
Pastelli su carta (mm 350 x 280)
G. Odierna
XX Secolo
Decoro contadino
Olio su tela (cm 50 x 40)
Carlo Passigli
Firenze 1881 – 1953
L’ultimo sole, 1934
Olio su cartone (cm 34 x 49)
Pavzkosy
XX secolo
L’ultimo sforzo
Olio su tavola (cm 70 x 50)
Antonio Pecoraro
Brindisi 1876 – 1966
Bellezza alla moda
Olio su tela (cm 60 x 30)
Pablo Picasso
Malaga 1881 – Mougins 1973
Nel circo
Multiplo (cm 65 x 53)
Pablo Picasso
Malaga 1881 – Mougins 1973
Corteggiamento e seduzione
Multiplo su carta (mm 700 x 500)
Gio Ponti
Milano 1891 - 1979
Senza titolo
Matita su carta (mm 150 x 100)
Gio Ponti
Milano 1891 - 1979
Senza titolo
Tecnica mista su carta (mm 430 x 285)
Franz Porta
Bergamo 1937 – Savona 2001
Tempo sospeso
Olio su tela (cm 50 x 70)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
Fiori
Olio su tela (cm 28 x 32)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
Dino e Gabry gli innamorati
Olio su tela (cm 30 x 25)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
Concerto di Arlecchini
Serigrafia 8/100 (cm 25 x 35)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
Il canto della solitudine
Olio su tela (cm 40 x 50)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
La fine della musica
Litografia (cm 60 x 43)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
La tristezza
Olio su tela (cm 40 x 50)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
La pera azzurra
Olio su tela (cm 28 x 22)
Walter Pozzi
Bergamo 1911 – Milano 1989
Autoritratto, 20/10/1951
Penna su cartoncino (mm 130 x 100) Dedicato in basso a sinistra e firmato in basso a destra
Gaetano Previati

Maternità, 1898
Olio su tela applicata su cartone (cm 54,5 x 44,5)
Sul retro: autentica a firma di Vittore Grubicy de Dragon
Man Ray
Filadelfia 1890 – Parigi 1976
La visione
Incisione P.A. (cm 45 x 55)
Louis Ridel
Vannes 1866 – Parigi 1937
Levità e struggimento
Tecnica mista su cartone sagomato (mm 440 x 520)
Aligi Sassu
Milano 1912 – Pollença 2000
Figura in nero
Serigrafia (cm 70 x 150) 65/100
Paolo Signorino
Battipaglia 1935 – Salerno 2015
I cuscini
Olio su tela (cm 60 x 60)
Lemmo Rossi Scotti
Perugia 1848 – Roma 1926
Alba d’estasi
Olio su tavola (cm 74 x 29)
Paolo Spada
Palazzolo Acreide 1934
Il giogo
Scultura in bronzo poggiante su base in legno (cm 27 x 23 x 19) – Firma incisa
Leonardo Spreafico
Monza 1907 – Milano 1974
Le tre grazie
Tecnica mista su cartone (mm 300 x 400)
Theo Swagemakers
Dutch 1898 – 1994
Natura morta, 1983
Olio su cartone (cm 34 x 30)
Armando Testa
Torino 1917 – 1992
Collages per confezioni natalizie Martini 1949
Riedizione Natale 1992 a cura di Marco Testa 5 Litografie su carta acquarello Fedrigoni con cachet d’atelier (mm 350 x 500) Numerate da 1 a 300 (1 di 5)
Armando Testa
Torino 1917 – 1992
Collages per confezioni natalizie Martini, 1949
Riedizione Natale 1992 a cura di Marco Testa 5 Litografie su carta acquarello Fedrigoni con cachet d’atelier (mm 350 x 500) Numerate da 1 a 300 (2 di 5)
Armando Testa
Torino 1917 – 1992
Collages per confezioni natalizie Martini, 1949
Riedizione Natale 1992 a cura di Marco Testa 5 Litografie su carta acquarello Fedrigoni con cachet d’atelier (mm 350 x 500) Numerate da 1 a 300 (3 di 5)
Armando Testa
Torino 1917 – 1992
Collages per confezioni natalizie Martini, 1949
Riedizione Natale 1992 a cura di Marco Testa 5 Litografie su carta acquarello Fedrigoni con cachet d’atelier (mm 350 x 500) Numerate da 1 a 300 (4 di 5)
Armando Testa
Torino 1917 – 1992
Collages per confezioni natalizie Martini, 1949
Riedizione Natale 1992 a cura di Marco Testa 5 Litografie su carta acquarello Fedrigoni con cachet d’atelier (mm 350 x 500) Numerate da 1 a 300 (5 di 5)
Ernesto Treccani
Milano 1920 – 2009
Ritratto di donna
Olio su tela (cm 12 x 17)
Ernesto Treccani
Milano 1920 – 2009
Ritratto di donna
Olio su tela (cm 10 x 15)
Ernesto Treccani
Milano 1920 – 2009
Primo piano
Olio su tela (cm 35 x 50)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

INFO

PRESIDENTE Gianfranco Aiello

DIRETTORE Emanuele Aiello CONDIRETTORE Pasquale Dicillo

Contatti e prenotazioni, visite guidate o gruppi: Pasquale Dicillo +39 3395725077
ORARI DI APERTURA:
mattina 9:30 - 12:30
pomeriggio 16:30 - 19:30

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

INFORMATIVA PRIVACY

MAM – Musei Aiello Moliterno

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Search

WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: